Dormire bene non è un lusso, ma una necessità per il benessere fisico e mentale. Eppure, sempre più persone faticano ad addormentarsi o si svegliano stanche. Se anche tu vuoi ritrovare un sonno profondo e rigenerante, ecco 10 strategie efficaci per dormire meglio, consigliate dagli esperti del riposo di Materassi Emozioni.
1. Rispetta orari regolari
Il nostro corpo ama la regolarità. Vai a letto e svegliati sempre alla stessa ora, anche nei weekend. Questo stabilizza il ritmo sonno-veglia e rende il sonno più profondo.
2. Crea una routine serale rilassante
Un rituale serale — come leggere, ascoltare musica soft o fare una doccia calda — segnala al cervello che è il momento di rallentare.
3. Spegni gli schermi in anticipo
Smartphone e TV emettono luce blu, che inibisce la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Spegni tutto almeno un’ora prima di dormire.
4. Cena leggera e bilanciata
Evita pasti pesanti o zuccheri prima di dormire. Meglio optare per cibi leggeri che favoriscono il rilassamento, come latticini, mandorle o una tisana.
5. Riduci caffeina e alcol
Caffè, tè e alcolici possono disturbare il sonno profondo. Cerca di evitarli nel tardo pomeriggio e in serata.
6. Prova tecniche di rilassamento
La respirazione profonda, la meditazione o qualche minuto di stretching aiutano a scaricare tensioni e ad avvicinarsi al sonno in modo più naturale.
7. Cura l’ambiente della tua camera
Una stanza buia, fresca (intorno ai 18°C), silenziosa e ordinata favorisce un sonno più continuo. Usa tende oscuranti, se serve.
8. Scegli un materasso e una rete di qualità
Una rete in doghe con alzata testa/piedi manuale, come la nostra Medical Plus, offre un supporto ergonomico e regolabile. Abbinata a un buon materasso, è la base per un riposo davvero rigenerante.
Scopri la rete Medical Plus su Materassi Emozioni
9. Fai attività fisica (ma non troppo tardi)
L’esercizio regolare aiuta a scaricare lo stress e favorisce il sonno profondo, ma meglio evitare sport intensi dopo cena.
10. Non restare sveglio a letto
Se non riesci a dormire, alzati e fai qualcosa di tranquillo (lettura, meditazione). Torna a letto solo quando senti sonno: aiuta a non associare il letto all’insonnia.
lascia un commento Cancella risposta